Prima di cominciare, auguri per un buon 2025 a tutti!
Inauguriamo l’anno nuovo con il ritorno a tutti gli effetti del blog meteo, utile soprattutto per facilitare la lettura degli aggiornamenti meteo con immagini/video necessarie per descrivere le dinamiche dell’atmosfera.
Gli ultimi giorni del 2024 ci hanno lasciato in eredità un esteso campo anticiclonico che continuerà a garantire tempo stabile sulla nostra penisola almeno fino alla prima metà della giornata di domani, martedì 2 gennaio. A seguire, una veloce perturbazione di origine Nord-Atlantica con infiltrazioni di aria fredda di estrazione Artica attraverserà rapidamente il nostro stivale con nubi e rovesci dapprima oltralpe, poi in scorrimento sulle nostre regioni centro-meridionali tra le giornate del 3 e del 4 gennaio.
Nessuna ondata di gelo in vista per l’epifania, piuttosto una nuova rimonta anticiclonica che ci potrebbe accompagnare proprio dalla giornata del 6 gennaio fino al termine della prima decade. Seguiranno nuovi aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
Risveglio del primo dell’anno con locali nebbie nelle valli dell’entroterra e dell’aquilano, cielo prevalentemente sereno altrove. Nonostante le inversioni termiche notturne, durante il giorno le temperature massime si aggireranno tra i +12°C e i +16°C nelle principali località abruzzesi. Vento a prevalente regime di brezza.
Per domani, 2 gennaio, sono attese di nuovo delle nebbie al primo mattino sul versante orientale che tenderanno a diradarsi nel corso della mattinata. Prevarranno ancora condizioni di tempo stabile su tutta la regione con cielo sereno o al più poco nuvoloso e con temperature pressoché stazionarie. Un rinforzo del Libeccio è previsto a partire dalla sera/notte e anche la nuvolosità aumenterà dappertutto.
Tempo instabile nella giornata di VENERDI 3 gennaio con nuvolosità in ulteriore aumento nel corso della giornata e precipitazioni che scorreranno dalle vicine Marche e Umbria verso l’Abruzzo durante il pomeriggio e la sera.
Si tratterà di fenomeni sparsi, di debole o a tratti moderata intensità e che assumeranno carattere nevoso a partire da 800/1000 metri di quota. Prestare attenzione ai venti di Libeccio che si intensificheranno durante il mattino/pomeriggio, poi subentrerà il Maestrale al quale farà seguito l’ingresso delle correnti fredde che porteranno una nuova diminuzione delle temperature soprattutto nella giornata del 4.
Di nuovo, buon anno a tutti!
Lascia un commento