Reading Time: 3 minutes

Per la Sicilia, la Calabria e la Sardegna orientale si sta per aprire una breve ma intensa fase di instabilità a causa dell’approfondimento di un’estesa area depressionaria. L’afflusso di aria fredda dal Mar Baltico sta andando a confluire, in queste ore, con la depressione che a inizio di settimana ha portato instabilità sulle nostre regioni ed è rimasta attiva tra Mediterraneo occidentale e Nord-Africa. Ne conseguirà un ulteriore approfondimento della stessa alla quale si andrà ad associare altresì un flusso di correnti d’aria più mite e umida. Il vortice, profondo e ampio, rimarrà bloccato nei pressi del canale di Sicilia nella giornata di venerdì 17 e, oltre ai forti venti a prevalente rotazione ciclonica, si registreranno intense e persistenti precipitazioni dirette principalmente tra Sicilia e Calabria ionica fino a riguardare la Sardegna orientale e parte della Basilicata, quest’ultima nella giornata di sabato 18.

Figura 2: stima accumuli totali previsti in Italia per le prossime 48 ore, ovvero fino alla mezzanotte di sabato 18.

La tipologia di configurazione barica che si andrà ad instaurare viene chiamata, nel gergo tecnico, Rex Block o, in italiano, Blocco a Bicella: si tratta di una situazione in cui alle alte latitudini si approfondisce un esteso campo di alta pressione, nello scenario attuale nei pressi dell’Europa centrale, mentre alle basse latitudini, ovvero tra Mediterraneo centro-occidentale e Nord-Africa, si instaura un’area di bassa pressione talvolta colma di aria fredda.

Figura 3: altezza geopotenziali a 500hPa e pressione al suolo previsti per questa notte. Esempio reale di figura di Rex Block.

L’Abruzzo sarà marginalmente interessato da tale perturbazione: la coda di questo vortice tenderà ad “allungarsi” verso le regioni centro-settentrionali tra le giornate di sabato e domenica e apporterà un aumento della nuvolosità e precipitazioni sparse. Anche le temperature volgeranno verso un graduale aumento rispetto ai valori che stiamo registrando in questi giorni.

Figura 4: previsione nuvolosità, precipitazioni e pressione al suolo per sabato 18 gennaio, mattina. Credit: ICON-meteociel

Nel dettaglio:

  • GIOVEDÌ 16 GENNAIO: residua variabilità al mattino con nuvolosità irregolare che si intervallerà a schiarite. Pomeriggio e sera proseguiranno con cielo parzialmente nuvoloso. Temperature stazionarie e inferiori la norma.
  • VENERDÌ 17 GENNAIO: locali nubi basse al mattino, nuvolosità alle medie/alte quote in aumento dal tardo mattino e per il resto della giornata.
  • SABATO 18 GENNAIO: cielo molto nuvoloso o a tratti coperto su tutta la regione nell’arco dell’intera giornata con probabili piogge specie sul settore centro-meridionale della regione. neve a quote pari o superiori i 900/1000 metri. Venti di Scirocco in rinforzo lungo la costa con moto ondoso in aumento. Temperature in lieve rialzo.
  • TENDENZA PER DOMENICA 19 GENNAIO: variabile con nubi e schiarite. Le temperature dovrebbero riportarsi nelle medie del periodo.