L’Europa centro-occidentale è nuovamente interessata da un’intensa circolazione extratropicale collocata sulle isole britanniche alla quale si associano venti tempestosi e forti precipitazioni che stanno interessando l’intero settore centrale del nostro continente, incluse diverse aree del Nord-Italia. La coda di questa perturbazione, nelle prossime ore, attraverserà il nostro stivale con il fronte freddo in progressivo avanzamento dal Mediterraneo occidentale verso le regioni centro-meridionali. Gran parte delle precipitazioni, tuttavia, riguarderanno le regioni settentrionali, quelle del versante tirrenico e, in minima parte, anche quelle dell’estremo Sud Italia. Pochi fenomeni, venti burrascosi e temperature in calo da stasera, invece, per ciò che concerne le regioni adriatiche.
Un’altra perturbazione Atlantica, tra mercoledì e giovedì, si staccherà dalla circolazione principale, si approfondirà tra Algeria e Tunisia e risalirà tra Sicilia e Ionio, portando instabilità al meridione. Sul resto della Penisola, invece, prevarranno condizioni di tempo variabile almeno fino agli ultimi giorni di gennaio. Tutta in divenire l’evoluzione per l’inizio del mese di febbraio.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- MARTEDI 28 GENNAIO: giornata che si sta avviando con il transito del fronte freddo sulle nostre regioni centrali. Avremo, quindi, una mattinata con addensamenti irregolari su gran parte della regione e con rovesci sparsi principalmente tra la Marsica, aree a confine tra Lazio e Abruzzo e versante aquilano. Qualche breve pioggia potrà riguardare altresì il settore orientale ma si tratterà di fenomeni di debole entità in sconfinamento dalla vicina provincia de L’Aquila e dall’entroterra regionale. Tendenza volta ad un rapido miglioramento con ampi rasserenamenti tra pomeriggio e sera. Velature in aumento durante la notte. Venti burrascosi dai quadranti sud-occidentali almeno fino al tardo pomeriggio su tutta la regione, raffiche tempestose lungo i crinali appenninici. La ventilazione ruoterà da Ponente e si attenuerà parzialmente attenuazione tra stasera e stanotte con temperature in progressiva diminuzione rispetto ai valori elevati che si stanno registrando da più di 36/48 ore.
- MERCOLEDI 29 GENNAIO: giornata caratterizzata da variabilità ma in un contesto tutto sommato asciutto. Si alterneranno nubi alte e stratificate ad ampie schiarite, a tratti sarà possibile qualche pioviggine nei dintorni della Marsica e dell’Alto Sangro durante le ore pomeridiane. Venti moderati o a tratti forti da Ponente fino al pomeriggio e temperature conformi alle medie del periodo.
- GIOVEDI 30 GENNAIO: stabile e con cielo prevalentemente sereno tra mattino e pomeriggio, velature in aumento dal tardo pomeriggio/sera. Temperature stazionarie.
- TENDENZA VENERDI 31 GENNAIO: nubi e schiarite, di nuovo venti in rinforzo ma con temperature che non subiranno variazioni.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: GIOVEDI 30 GENNAIO 2025 – ORE 07:30
Lascia un commento