La nostra Penisola è ancora interessata da un blando flusso umido dai quadranti occidentali che sta favorendo dei residui rovesci al Nord-Est e che manterrà attive condizioni di instabilità atmosferica anche nella giornata odierna, soprattutto sulle nostre regioni centrali durante il pomeriggio/sera. Difatti, dopo i numerosi temporali occorsi nella giornata di ieri in diverse aree del Nord-Italia, versante tirrenico e localmente settore Adriatico centro-meridionale, oggi (domenica 16) nuovi fenomeni sparsi e a prevalente carattere temporalesco torneranno a manifestarsi sulle regioni tirreniche centro-settentrionali e a tratti anche tra Marche, Abruzzo e Molise durante il pomeriggio odierno.

L’instabilità volgerà verso una momentanea attenuazione tra stanotte e domattina. Successivamente, dopo la risalita di aria calda degli ultimi giorni che ha riportato temperature superiori alla norma al Sud, in Sicilia e sul nostro versante orientale, l’inizio della settimana vedrà invece la discesa di aria molto fredda di estrazione Artica che riporterà una sensibile diminuzione delle temperature a partire dalla serata di domani, lunedì 17, e a seguire nelle giornate di martedì 18 e mercoledì 19.

Sono previsti fenomeni di instabilità tra il pomeriggio e la notte di lunedì 17 sull’Appennino centrale e versante Adriatico centro-meridionale con neve che tornerà a cadere anche dai 500/600 metri di quota ma con accumuli di debole o localmente moderata entità.

I modelli, infatti, evidenziano come sia piuttosto breve questo passaggio perturbato che si attenuerà rapidamente entro le prime ore della giornata di martedì 18 mentre i venti piuttosto intensi dai quadranti settentrionali e il sensibile calo delle temperature ci accompagneranno almeno fino a mercoledì sera e in parte anche giovedì mattina. Tempo più stabile e soleggiato intorno a metà settimana.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- DOMENICA 16 MARZO: nubi e ampie schiarite al mattino su tutta la regione. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità specie a ridosso del litorale e sui settori collinari che si affacciano sull’Adriatico, aree dove è prevista la formazione di nuclei temporaleschi a carattere sparso e di breve durata. Da non escludere, tra il tardo pomeriggio e la sera, qualche rovescio altresì nelle aree dell’alto aquilano e a ridosso dei rilievi appenninici. Spiccata variabilità anche nelle ore serali e notturne.
- LUNEDI 17 MARZO: mattinata caratterizzata da cielo ampiamente sereno o con poche nubi dappertutto. Nel pomeriggio la copertura nuvolosa volgerà verso un rapido e progressivo aumento a cominciare dai settori appenninici e dall’entroterra per poi estendersi su tutta la regione. Le prime precipitazioni, sparse e di debole o localmente moderata entità, riguarderanno in un primo momento le aree appenniniche e i settori dell’entroterra con neve al di sopra i 1200 metri. Entro la fine della giornata, quindi tra il tardo pomeriggio e la tarda serata, sono previste precipitazioni su gran parte del versante orientale (province di Teramo, Pescara e Chieti) con quota neve in ulteriore calo sull’Appennino e settori interni fin sui 400/600 metri. Nevicate con accumulo di pochi centimetri si registreranno nelle località al di sopra i 600 metri sul livello del mare. Fenomeni che volgeranno verso una parziale attenuazione nel corso della notte. Venti dai quadranti settentrionali in deciso rinforzo specie lungo le coste con raffiche a tratti burrascose e moto ondoso in deciso aumento.
- MARTEDI 18 MARZO: continuerà l’afflusso di aria fredda sulla nostra regione e prevarranno condizioni di spiccata variabilità. Ciò si traduce in una giornata caratterizzata da nuvolosità irregolare alla quale si potrà associare qualche debole rovescio a carattere sparso, nubi che si intervalleranno a delle ampie schiarite su gran parte del territorio regionale. Entro la serata/nottata è prevista un’attenuazione dell’instabilità atmosferica che lascerà spazio ad ampi rasserenamenti ovunque, tuttavia occorrerà fare attenzione al rischio di gelate notturne non solo nelle aree dell’aquilano e nelle valli interne ma, localmente, anche in alcune aree del versante orientale dove le temperature potrebbero attestarsi tra +/- 0°C e 3°C durante la notte.
- TENDENZA MERCOLEDI 19 E GIOVEDI 20 MARZO: ancora giornate fredde, specie durante la notte, ma caratterizzate da tempo prevalentemente stabile e soleggiato dappertutto. Al più sarà possibile qualche addensamento a ridosso dei rilievi.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona domenica.
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MERCOLEDI 19 MARZO 2025 – ORE 07:30
Lascia un commento