Il campo di alta pressione rinforzatosi nelle scorse 48 ore sulla nostra Penisola, a partire da stasera lascerà definitivamente spazio all’ingresso di correnti umide e relativamente miti di origine Nord-Atlantica. Da questo weekend e almeno fino a metà della prossima settimana si susseguiranno una serie di impulsi umidi provenienti dai quadranti occidentali che, una volta attraversata la Penisola Iberica e le Isole Baleari, si dirigeranno verso il nostro stivale, specie sulle regioni del Centro-Nord. Oltre allo scorrimento di aria umida oceanica, si aggiungerà anche un flusso di aria più mite e umida dai quadranti meridionali che, invece, interesserà gran parte del Sud Italia e le regioni del medio-basso versante Adriatico. La moviola con le immagini dei modelli matematici e, in particolare, del parametro di umidità relativa all’altezza di pressione di 700hPa ci aiuta a comprendere la dinamica atmosferica delle prossime 72 ore nell’area dell’Europa.

A ciò, si aggiungerà anche il trasporto di grandi quantità di pulviscolo desertico sahariano che, sia durante le precipitazioni, sia per via dei venti in rinforzo, potrà depositarsi a terra.

In sintesi, da stasera ci attenderanno giornate caratterizzate da episodi di instabilità atmosferica a più riprese per lo più nelle aree del Nord-Italia e del versante tirrenico con sconfinamenti di debole entità fin verso Marche, Abruzzo e Molise; venti in nuovo rinforzo dai quadranti meridionali con Libeccio nell’entroterra e Scirocco sull’Adriatico centro-meridionale, temperature in rialzo e aerosol desertico in sospensione nell’atmosfera.
Vediamo il quadro dettagliato per l’Abruzzo:
- VENERDI 21 MARZO 2025: mattinata con cielo in prevalenza sereno su tutta la regione, nuvolosità medio-alta in aumento dal pomeriggio e per il resto della giornata ma senza precipitazioni. Temperature massime in aumento, venti moderati dai quadranti meridionali.
- SABATO 22 MARZO 2025: blanda instabilità atmosferica con addensamenti irregolari sull’intero territorio regionale. Probabile qualche rapido rovescio sul versante aquilano entro la tarda mattinata in possibile sconfinamento, qua e là, sul versante orientale. La giornata, successivamente, proseguirà con alternanza di nubi sparse a brevi schiarite e con venti di Libeccio burrascosi sull’Appennino, forti sul resto dell’Abruzzo specie sul versante orientale. Temperature in ulteriore lieve aumento.
- DOMENICA 23 MARZO 2025: possibile rapido passaggio temporalesco nelle prime ore del mattino tra reatino e alto aquilano. La giornata sarà pressoché variabile sull’intero territorio abruzzese con un’ampia copertura nuvolosa alla quale potrà associarsi qualche debole e breve piovasco a carattere sparso. Venti di Libeccio sostenuti un po’ dappertutto, Scirocco in rinforzo lungo il litorale.
- TENDENZA LUNEDI 24 MARZO 2025: tempo instabile con piogge sparse al mattino, schiarite nel pomeriggio e nuovi rovesci durante la sera. Seguiranno aggiornamenti.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: DOMENICA 23 MARZO 2025 – ORE 07:30
Lascia un commento