La circolazione depressionaria attualmente attiva sulle Isole Baleari nei prossimi giorni si sposterà verso il Tirreno centrale per poi andare a confluire con il flusso di aria molto umida e mite in risalita dalle regioni libiche. Tra oggi e domani, dunque, permarranno condizioni di spiccata variabilità con episodi temporaleschi già in atto in Emilia-Romagna e tra Sicilia e Calabria meridionale e, nelle ore pomeridiane, riguarderanno le aree a ridosso dell’Appennino centrale e il Sud Italia.

Poi occhi puntati, come accennato all’inizio, all’intensa fase perturbata tra mercoledì sera/notte e le giornate di giovedì e venerdì quando nei pressi dello Ionio si approfondirà e stazionerà un esteso vortice depressionario attorno al quale avremo: una forte ventilazione a prevalente rotazione ciclonica; il richiamo, lungo il versante Adriatico, di miti e umide correnti di Scirocco dirette proprio sulle regioni del medio Adriatico; copiose, persistenti e localmente forti precipitazioni su Marche centro-meridionali, Abruzzo e Molise.

Situazione da monitorare e che volgerà verso un possibile e momentaneo miglioramento intorno al pomeriggio/sera di venerdì. Ulteriori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- MARTEDI 25 MARZO: giornata caratterizzata da tempo variabile. Sono previste condizioni cielo sereno al mattino e durante il pomeriggio avremo nubi in aumento sull’Appennino e settore orientale con la possibilità di qualche isolato e breve temporale tra le province di Teramo e Pescara e, a tratti, nei pressi dell’area del Sangro. Tra la sera e la notte permarranno condizioni di cielo parzialmente nuvoloso o molto nuvoloso specie sulla fascia meridionale abruzzese dove non si esclude qualche isolato rovescio/temporale.
- MERCOLEDI 26 MARZO: persistono condizioni di variabilità con cielo nuvoloso o molto nuvoloso dappertutto su tutta la regione anche se non si escludono delle locali schiarite. Nuovi fenomeni a carattere temporalesco potranno manifestarsi durante le ore pomeridiane ancora una volta nelle aree dell’entroterra, dell’Appennino e localmente nei pressi del versante Adriatico. Situazione che volgerà verso un ulteriore aumento dell’instabilità atmosferica a partire dalla serata a causa dell’approfondimento del vortice sul versante ionico che favorirà il richiamo di correnti umide di Scirocco e la formazione di rovesci di moderata o localmente forte intensità a cominciare dal settore orientale in estensione verso l’interno.
- GIOVEDI 27 MARZO: giornata con tempo marcatamente instabile su tutta la regione e, in modo particolare, sul versante orientale e fascia centrale della regione dove sono previste precipitazioni diffuse, persistenti e di moderata o forte entità che perdureranno per quasi tutta la giornata. Prestare molta attenzione e invitiamo a seguire con attenzione le indicazioni che verranno diramate attraverso i bollettini di allerta meteo emanati dal Dipartimento di Protezione Civile. Neve che tornerà a cadere abbondante al di sopra i 2000 metri di quota. Venti moderati/forti da Scirocco, mare molto mosso o agitato.
- TENDENZA VENERDI 28 MARZO: instabilità ancora attiva almeno fino al tardo mattino con rovesci sparsi e di moderata entità, tendenza a miglioramento dal pomeriggio/sera per via dell’allontanamento della perturbazione.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: GIOVEDI 27 MARZO – ORE 07:30
Lascia un commento