Conclusa la fase instabile della scorsa nottata, le condizioni meteorologiche sono tornate momentaneamente a migliorare su gran parte della Penisola e sulla nostra regione con ampi rasserenamenti. Tuttavia si tratta di una tregua alquanto breve poiché una nuova perturbazione si sta facendo strada dall’Europa centrale fin verso la fascia orientale peninsulare e i Balcani. Correnti d’aria più fresca in scorrimento dal Mare del Nord raggiungeranno, entro la serata di domani, le regioni del versante Adriatico e il loro ingresso sarà preceduto da un sistema prefrontale che, ancora una volta, darà luogo a un nuovo aumento della copertura nuvolosa al quale seguirà lo sviluppo di precipitazioni diffuse, a carattere temporalesco e localmente intense che riguarderanno i settori orientali di Marche, Abruzzo e Molise. Non saranno da escludere possibili episodi grandinigeni tenuto in considerazione che a circa 5500 metri d’altezza si potranno toccare temperature dell’ordine dei -22°C/-26°C, un gradiente di temperatura tra quota e suolo alquanto notevole e che potrebbe esacerbare non solo i moti ascensionali all’interno delle nubi, ma far riversare rapidamente l’aria fredda nei bassi strati.

La prima fase instabile, dunque, si manifesterà sin dalle prime ore del mattino di domani, lunedì 31 marzo, a cominciare dalle Marche per poi raggiungere rapidamente, entro metà mattinata, anche Abruzzo e Molise. Il fronte avanzerà a Sud nel pomeriggio ma permarranno condizioni di cielo nuvoloso sul medio-basso Adriatico.

Una recrudescenza dell’instabilità è prevista nell’arco dell’intera giornata di martedì quando il nucleo depressionario si approfondirà tra Sicilia e Calabria e ne conseguirà un parziale richiamo di Scirocco sull’Adriatico che andrà a contrastarsi con l’aria fredda in quota in discesa dai Balcani. Ne conseguirà un martedì 1° aprile con cielo molto nuvoloso o coperto dappertutto con rovesci diffusi sui versanti orientali di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia garganica, a tratti anche a carattere temporalesco.

Situazione che volgerà verso un’attenuazione parziale dell’instabilità dalla sera/notte di martedì ma per mercoledì permarranno condizioni di spiccata variabilità con annuvolamenti irregolari e piogge sul versante aquilano. Per un concreto miglioramento occorrerà attendere, probabilmente, le giornate di giovedì e venerdì. Maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- La serata odierna si concluderà con tempo stabile e velature sparse.
- Domani, LUNEDI 31 MARZO: instabilità dal mattino con nuvolosità in progressivo aumento dalle vicine Marche e dal Mar Adriatico sull’intero territorio regionale. Seguirà lo sviluppo di precipitazioni che dal teramano si estenderanno rapidamente sul resto del versante Adriatico, versante orientale ed entroterra regionale entro metà mattinata. I fenomeni risulteranno di moderata o localmente forte intensità, possibilmente a carattere temporalesco e accompagnati da improvvise e burrascose raffiche di vento. Da non escludere la possibilità di episodi grandinigeni di piccola taglia e con possibili accumuli consistenti in caso di fenomeni particolarmente intensi, da monitorare. Nevicherà sulle nostre montagne dai 1200 metri. I rovesci, in mattinata, raggiungeranno anche il versante aquilano. Tra pomeriggio e sera, poi, i fenomeni si attenueranno un po’ ovunque e avremo cielo nuvoloso o molto nuvoloso sull’intera regione con qualche sporadico piovasco. Dalla notte, però, la nuvolosità aumenterà ulteriormente e nuovi rovesci bagneranno il litorale e l’immediato entroterra collinare esposto sull’Adriatico. Venti moderati da Tramontana, forti o a tratti burrascosi lungo le coste, temperature in calo entro la sera, mare che diverrà agitato o molto agitato.
- MARTEDI 1° APRILE: giornata con tempo instabile, cielo molto nuvoloso o coperto dappertutto e precipitazioni diffuse sull’intera regione, specie sul settore orientale dove sono previsti accumuli moderati o localmente abbondanti. Nevicherà sulle nostre montagne dai 900/1000 metri, in alcune aree anche più in basso. Fenomeni meno frequenti, intermittenti e di debole/moderata entità sul versante aquilano. Instabilità in graduale attenuazione dalla tarda serata.
- TENDENZA MERCOLEDI 2 APRILE: nuvolosità irregolare sull’intero territorio regionale con residui rovesci sparsi nell’entroterra e su gran parte della provincia de L’Aquila. Tendenza a miglioramento con ampie schiarite dalla sera/notte e nella giornata di giovedì.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona serata.
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MARTEDI 1° APRILE – ORE 07:30
Lascia un commento