[Previsioni per l’Abruzzo in fondo all’articolo.]
La prima fase di instabilità della scorsa serata/nottata, rispetto a quanto detto in precedenza, ha interessato esclusivamente le regioni meridionali con accumuli localmente rilevanti e nevicate a quote relativamente medio/basse.
Come visibile dal confronto sopra riportato, fatta eccezione per qualche rovescio nel basso Lazio e in forma isolata tra basso Abruzzo ed entroterra molisano, l’approfondimento del vortice depressionario sul Tirreno meridionale ha riservato solo poche precipitazioni nevose a ridosso della Majella, qua e là nei dintorni dell’alto Sangro e localmente a ridosso del Gran Sasso, con accumuli piuttosto esigui (ovvero una semplice spolverata). Nonostante nei precedenti aggiornamenti sia stato più volte rimarcato che non vi sarebbero stati fenomeni significativi in Abruzzo, a parte il calo termico e i forti venti nelle zone montuose (vedi figura 2), non si può nascondere effettivamente un errore di valutazione modellistico – riferito alla fase di instabilità delle precedenti 24 ore – in cui anche le modeste precipitazioni che erano in previsione non hanno avuto luogo se non in forma estremamente ridotta e localizzata.
Per capire, però, cosa sia realmente successo, ci vengono incontro le immagini satellitari:
Dalla moviola del Meteosat-10 con la sovrapposizione dei dati radar del Dipartimento di Protezione Civile (figura 5) si può evincere come nuvolosità e precipitazioni associate nei bassi strati si siano per lo più concentrate tra Campania, Basilicata, Calabria e Puglia mentre sulle restanti regioni è prevalso lo scorrimento di nuvolosità alle medio-alte quote priva di rovesci. Il minimo depressionario è rimasto fermo nel cuore del Tirreno per tutta la notte fino a quando non è andato gradualmente ad isolarsi tra Sicilia e Calabria nel primo pomeriggio odierno.
L’animazione del prodotto Airmass RGB-Meteosat 10 delle ultime 3 ore (figura 6) ci consente di notare sia il vortice in transito verso lo Ionio, sia la progressiva discesa di aria fredda dai quadranti nord-orientali nei bassi strati che continuerà ad affluire sulle nostre regioni almeno per altre 24 ore, tuttavia con fenomeni isolati e a carattere sparso. Per martedì è atteso un miglioramento, poi un’altra veloce perturbazione scorrerà dall’est Europa verso il Mediterraneo occidentale tra mercoledì sera e giovedì. Anche questa perturbazione porterà principalmente vento, freddo e pochi fenomeni.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- La serata/nottata odierna (DOMENICA 12 GENNAIO) proseguiranno all’insegna della spiccata variabilità con annuvolamenti irregolari sul versante centro-orientale e qualche debole precipitazione a macchia di leopardo. Si tratterà di brevi pioviggini lungo la fascia Adriatica e nevischio a ridosso dei crinali appenninici e a tratti sui settori pedemontani. Grecale ancora burrascoso sull’Appennino, forte lungo la costa.
- LUNEDI 13 GENNAIO: giornata caratterizzata da instabilità atmosferica con cielo irregolarmente nuvoloso su tutta la regione e locali fenomeni sparsi, qua e là, sul settore centro-orientale. Si tratterà sempre di piogge o, a tratti, piogge miste a neve di debole entità e di breve durata sul versante Adriatico e fascia collinare esposta. Nevicate deboli e a più intervalli sul versante appenninico orientale e aree pedemontane. Quota neve mediamente compresa tra i 300 e i 600 metri. Fenomeni e nuvolosità in graduale attenuazione dalla tarda serata/nottata.
- MARTEDI 14 GENNAIO: fatta eccezione per dei residui annuvolamenti nella prima parte della mattinata, la giornata poi proseguirà con tempo in buona parte stabile e alternanza di sprazzi di sereno ad annuvolamenti a quote medie. Venti in momentanea attenuazione, temperature in lieve rialzo ma sempre in un contesto di sotto media termico.
- MERCOLEDI 15 GENNAIO: tempo stabile al mattino con cielo poco nuvoloso dappertutto. Dal pomeriggio venti in rinforzo dai quadranti nord-orientali e nuvolosità in nuovo aumento con qualche isolato rovescio.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona serata.
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MARTEDI 14 GENNAIO – ORE 07:30
Lascia un commento