Reading Time: 2 minutes

Sull’Europa centro-meridionale tornano ad affluire correnti umide dall’Atlantico che, almeno nella prima parte della settimana, daranno luogo ad una fase di instabilità atmosferica che riguarderà diverse aree della nostra Penisola. Attualmente a ovest di Sardegna e Corsica è ancora attiva la circolazione depressionaria, risalita nello scorso weekend dalla Tunisia, con la nuvolosità e i rovesci associati che, oltre alle Isole appena citate, sono in corso sul versante tirrenico e sulle regioni nord-occidentali e perdureranno almeno per le prossime 24 ore.

Figura 2: Satellite MTG con sovrapposizione dati radar del DPC. Immagine del 20 Gennaio 2025 delle ore 7:00 (ora locale).

Questo vortice si sposterà verso levante nella giornata di domani, ormai completamente indebolito, portando nubi e qualche piovasco sulle regioni centrali. Poi, tra mercoledì e giovedì, un rapido impulso perturbato raggiungerà la nostra Penisola e, in particolare, le regioni settentrionali mentre al Centro-Sud è atteso un nuovo rinforzo dei venti dai quadranti meridionali.

Per quanto riguarda l’Abruzzo:

  • LUNEDI 20 GENNAIO: spiccata variabilità con un’ampia nuvolosità irregolare sull’intero territorio regionale. Locali rovesci sono in atto nelle aree a confine tra Lazio e Abruzzo ma nel corso della giornata saranno possibili delle brevi e deboli precipitazioni sul versante aquilano centro-settentrionale e, localmente, nei pressi della provincia di Teramo nel pomeriggio odierno. Banchi di nebbia probabili nelle valli interne e sul versante Adriatico tra stasera e stanotte. Temperature stazionarie. Venti deboli e a prevalente regime di brezza, Maestrale teso al largo della costa.
  • MARTEDI 21 GENNAIO: Possibili nebbie al mattino sul settore Adriatico e nell’entroterra, nuvoloso altrove. Tra pomeriggio e sera è previsto un nuovo aumento della nuvolosità a cominciare dall’entroterra e versante appenninico con qualche isolato rovescio a macchia di leopardo.
  • MERCOLEDI 22 GENNAIO: nubi e schiarite tra mattino e pomeriggio sull’intera regione. Venti di Libeccio in rinforzo e probabile Garbino sul versante Adriatico dalla sera. Nuvolosità in ulteriore aumento tra la tarda serata/nottata con qualche debole precipitazione nei pressi della provincia de L’Aquila in possibile sconfinamento fin sui settori dell’entroterra e del teramano.
  • TENDENZA GIOVEDI 23 GENNAIO: variabile con addensamenti sparsi e qualche breve sprazzo di sereno. Venti forti di Libeccio e temperature in aumento.

Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata ed un buon inizio di settimana.
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: MERCOLEDI 22 GENNAIO – ORE 07:45