L’alta pressione in rinforzo nelle prossime 36/48 ore sul Mediterraneo centrale riporterà condizioni di tempo stabile sull’intero stivale. Ciononostante, in Val padana e a ridosso del litorale Adriatico assisteremo alla formazione di estesi banchi di nebbia tra oggi, domani e, probabilmente, anche al mattino di domenica. Intanto, Irlanda e Scozia, in queste ore, sono interessate dal passaggio di un profondo e intenso ciclone extra-tropicale (nel gergo, detta anche ciclogenesi esplosiva o ciclogenesi rapida per via del suo approfondimento in tempi estremamente brevi) il quale sta già portando venti di intensità media superiori i 140/150km/h e raffiche superiori i 170/180km/h (in base alla scala Beaufort, tale vento medio si classifica alla massima intensità, ovvero da uragano) e ingenti precipitazioni tra Irlanda e Scozia.
L’immagine satellitare riportata all’inizio dell’articolo e l’animazione delle ultime 24 ore su scala Europea sono a dir poco eloquenti.
Questa intensa perturbazione non riguarderà l’Italia: una volta attraversate le isole britanniche si indebolirà gradualmente tra stasera e domani e raggiungerà il Mare di Norvergia, tuttavia farà da apripista all’ingresso di una serie di impulsi umidi e freddi di provenienza Nord-Atlantica i quali si dirigeranno principalmente sull’Europa centrale fino ad interessare le nostre regioni settentrionali. Il Sud Italia e in parte il versante Adriatico, invece, rimarranno esposti a correnti meridionali, decisamente più miti, e a precipitazioni quasi o del tutto assenti almeno per altri 4/5 giorni.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- VENERDÌ 24 GENNAIO: stabile con annuvolamenti sparsi al mattino su gran parte della regione e fitti banchi di nebbia lungo le coste e settori pedecollinari e collinari che si affacciano sull’Adriatico. Schiarite dal pomeriggio/sera ma nuove foschie o nebbie sono previste sempre lungo il versante Adriatico tra questa sera e questa notte. Temperature stazionarie e venti deboli a regime di brezza.
- SABATO 25 GENNAIO: stabile con cielo poco nuvoloso al mattino, nebbie al mattino sul settore orientale e valli interne dell’aquilano. Velature in aumento dal pomeriggio/sera.
- DOMENICA 26 GENNAIO: stabile ma con cielo nuvoloso dappertutto. Temperature che non subiranno variazioni.
- TENDENZA LUNEDI 27 GENNAIO: stabile e con cielo sereno o poco nuvoloso sull’intera regione. Nubi in aumento dalla sera.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: DOMENICA 26 GENNAIO 2025 – ORE 08:30
Lascia un commento