L’Europa occidentale continua a fare i conti con una serie di intense circolazioni extratropicali formatesi nel cuore dell’Atlantico. Il trasporto di un’elevata quantità di vapor acqueo favorito da un flusso piuttosto intenso dei cosiddetti fiumi atmosferici sopra l’Oceano (cioè un flusso di correnti particolarmente umide), sta favorendo la genesi e l’approfondimento di questi sistemi ciclonici i quali, in contrasto altresì con la risalita di masse d’aria più mite di matrice subtropicale, trovano terreno fertile per la genesi di copiose precipitazioni e venti particolarmente sostenuti che, da diversi giorni, stanno attanagliando l’Irlanda, l’Inghilterra e la Francia occidentale. In Italia, dopo il passaggio della perturbazione che tra lunedì e martedì ha portato numerosi sistemi temporaleschi talvolta anche grandinigeni al Nord e regioni tirreniche, tra oggi e domani torneremo in un contesto a tratti variabile sul basso versante Adriatico, dove è ancora attiva una circolazione depressionaria afro-mediterranea, e sulle regioni settentrionali. Fenomeni assenti e quindi contesto pressoché stabile con qualche annuvolamento sul resto dello stivale ma tra domani sera e nel corso del fine settimana una nuova perturbazione riguarderà, ancora una volta, il Nord-Italia e l’alto versante tirrenico. Da valutare un possibile peggioramento al Centro-Sud tra domenica e lunedì.
Per quanto riguarda l’Abruzzo:
- GIOVEDI 30 GENNAIO: stabile su tutta la regione. Cielo sereno al mattino e nel primo pomeriggio, velature sparse dal tardo pomeriggio fino a fine giornata. Venti deboli, temperature stazionarie e lievemente superiori le medie del periodo.
- VENERDI 31 GENNAIO: giornata nel complesso stabile con possibili nebbie al mattino lungo il litorale e localmente settori pedecollinari/ collinari esposti sull’Adriatico in diradamento entro metà mattinata. Sereno altrove. Cielo nuvoloso per il passaggio di nubi medio-alte e stratificate dal pomeriggio fino a fine giornata. Venti deboli, temperature stazionarie.
- SABATO 1° FEBBRAIO: variabile con nuvolosità in prevalenza alta e stratificata presente per l’intera giornata su tutto l’Abruzzo.
- TENDENZA PER DOMENICA 2 FEBBRAIO INCERTA: possibile fase di instabilità atmosferica dal pomeriggio/sera, occorrono nuovi aggiornamenti.
Per il momento è tutto, vi auguro una buona giornata!
PROSSIMO AGGIORNAMENTO METEO: SABATO 1° FEBBRAIO 2025 – ORE 08:00
Lascia un commento